DIETA E DONNA

Cosa si intende per donna?

Donna significa individuo femminile che ha raggiunto la maturità sessuale ovvero l’inizio di quel periodo in cui è in grado di concepire. Nonostante si possa pensare che un ciclo mestruale regolare sia prezioso solo ai fini riproduttivi, in realtà, l’equilibrio ormonale da cui esso deriva rappresenta una risorsa importante di benessere generale per la donna. Una sana alimentazione influisce positivamente sul buon funzionamento degli ormoni.

A chi si rivolge il percorso nutrizionale?
– Donne che stanno pensando di avere un bambino a breve, stanno già provando ad avere un bambino, vorrebbero un bambino nei prossimi anni
– Donne che non stanno ricercando una gravidanza ma vogliono migliorare la qualità della loro vita: più energia, maggiore capacità di concentrazione, miglioramento del tono dell’umore, aumento del desiderio sessuale, miglioramento di problematiche quali gonfiore e ritenzione, perdita/aumento di peso.

Come si struttura il percorso nutrizionale?

Nel menù a tendina nella voce “SERVIZI- Diete personalizzate” si trovano le informazioni necessarie.

A cosa serve il percorso nutrizionale?
Il percorso nutrizionale è utile per:
– Mantenere/raggiungere un adeguato peso corporeo. Sovrappeso, obesità e sottopeso sono riconosciuti come fattori di rischio per difficoltà di concepimento e per infertilità. Nella donna con eccesso di peso i cicli mestruali possono essere presenti ma mancanti di quel momento chiamato ovulazione dove la fertilità, ma anche il desiderio sessuale, sono all’apice oppure sono ovulatori ma mancanti di una corretta secrezione di progesterone, l’ormone per eccellenza della gestazione che è anche il responsabile di capelli forti e sani, pelle elastica, aspetto giovanile e vitale.  Nella donna sottopeso può mancare completamente il ciclo mestruale (infertilità, calo della libido, capelli spenti ecc.) e avere un rischio maggiore per malattie cardiovascolari, fratture, problematiche tiroidee, deficit cognitivi e depressione.
– Fornire sostanze nutritive per la maturazione di un ovocita di qualità, per preparare l’endometrio ad una possibile gravidanza e per permettere all’embrione di svilupparsi
– Evitare sostanze limitanti la fertilità
– Assicurare biodiversità batterica a livello intestinale e uterino che sono responsabili dell’attivazione degli ormoni femminili, di un intestino regolare e sgonfio, della scomparsa o di un’intensità tollerabile di alcuni disturbi invalidanti di problematiche ginecologiche quali endometriosi, cistiti, candide.

Non è possibile copiare questo testo!