BAMBINI E DIETA VEGANA E VEGETARIANA

05 Dec 2020 no comments isabella Categories Pillole di saluteTags , ,

Per prima cosa la dieta vegetariana rinuncia a tutti i prodotti di origine animale, mentre quella vegano non solo a questi ma anche ai loro derivati.

Lo scontro tra contrari e favorevoli  nasce per le proteine. Le proteine sono i costituenti fondamentali dei tessuti, in particolare dei muscoli. Esse servono anche a fabbricare altre sostanze importantissime quali anticorpi ed ormoni. Il nostro corpo costruisce le proteine a partire da venti aminoacidi. Sfortunatamente, alcuni di essi sono essenziali cioè non sintetizzabili autonomamente dall’organismo umano. Questi aminoacidi devono necessariamente essere forniti attraverso l’alimentazione. Le proteine si trovano nella carne, nel pesce, nelle uova, nel latte e nei derivati, nei legumi e nei cereali. Tra queste, solo quelle di provenienza animale sono considerate nobili perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali. Tuttavia gli amminoacidi che risultano carenti nei cereali, sono presenti nei legumi e viceversa: un piatto costituito da cereali e legumi permette di avere tutti gli aminoacidi essenziali di cui il corpo ha bisogno per sintetizzare le proprie proteine. Negli ultimi studi è stato anche dimostrato che la complementazione avviene anche quando i legumi e i cereali vengono assunti in diversi momenti della giornata e non solo nello stesso pasto.

Quindi questo stile alimentare si può adattare ad un bambino. E allora perché i pediatri lo sconsigliano?

I rischi:

  • dieta ad alto potere saziante che può compromettere la crescita
  • possibili carenze nutrizionali per scarsa conoscenza alimentare

Motivi per cui risulta fondamentale l’appoggio di un professionista.