DIETA VEGANA E VEGETARIANA

Come si struttura la consulenza/ il percorso nutrizionale?
1. Analisi delle abitudini alimentari per verificare il livello di conoscenza della dieta
2. Analisi degli esami del sangue per valutare la presenza di carenze nutrizionali
3. Elaborazione di un piano dietetico vegano o vegetariano vario e bilanciato

4. Possibile serie di incontri successivi (analisi diario alimentare e del peso) per valutare l’andamento.

Perché chiedere aiuto?
Le persone che decidono di abbracciare questo stile alimentare sono soggette ad un rischio maggiore di andare incontro a carenze nutrizionali rispetto a persone onnivore (vitamina B 12, calcio, vitamina D, iodio, ferro e proteine), date anche da una scarsa conoscenza e utilizzo dei prodotti alimentari integranti della dieta

PER PERSONE SPECIALI

  • Donna in gravidanza

Come si struttura il percorso nutrizionale?
1. Analisi delle abitudini alimentari e stima della quota calorica assunta
2. Elaborazione di un piano dietetico che tenga conto del fabbisogno calorico aggiuntivo per ciascun trimestre di gravidanza, del peso, dell’attività fisica svolta, delle porzioni e delle frequenze di consumo degli alimenti adatte, dell’equilibrio nella composizione di carboidrati, proteine, grassi, Sali minerali e vitamine e della sicurezza alimentare

3. Monitoraggio dell’andamento (analisi del diario alimentare, del peso e degli esami che interessano il profilo nutrizionale)

A cosa serve il percorso nutrizionale?
1. Monitorare la crescita ponderale che deve essere adeguata per ciascun trimestre, evitando gli eccessi o i difetti così da favorire una regolare crescita embrio-fetale
2. Assicurare al feto i carboidrati, le proteine, i grassi, i Sali minerali e le vitamine di cui ha bisogno. Nel corso della gestazione il fabbisogno di sali minerali e vitamine aumenta maggiormente ed è necessario assicurarsi che questa necessità venga soddisfatta
3. Tenere sotto controllo situazioni cliniche comuni in gravidanza (nausea, vomito, stipsi, anemia)
4. Fornire alla futura madre informazioni nutrizionali corrette perché possa a sua volta trasmettere un’adeguata educazione alimentare ai propri figli

Per ulteriori informazioni si rimanda alla voce “DIETA E GRAVIDANZA” in “COSA FACCIO” del menù.

  • Donna che allatta

Come si struttura la consulenza/il percorso nutrizionale?
1. Analisi delle abitudini alimentari e stima della quota calorica assunta
2. Elaborazione di un piano dietetico che tenga conto del fabbisogno calorico aggiuntivo per i sei mesi di allattamento esclusivo, dell’attività fisica svolta, delle porzioni e delle frequenze di consumo degli alimenti adatte, dell’equilibrio nella composizione di carboidrati, proteine, grassi, Sali minerali e vitamine

3. Monitoraggio dopo un mese dalla prima consulenza per valutare le abitudini alimentari (analisi del peso e del diario alimentare), se la paziente non è già nota dalla gravidanza o se ci sono problematiche relative al peso corporeo.

A cosa serve il percorso nutrizionale?
1. Aiutare in caso di costipazione, disagio che si verifica di frequente
2. Assicurare al neonato i carboidrati, le proteine, i grassi, i Sali minerali e le vitamine di cui ha bisogno per crescere sano
3. Fornire alla futura madre informazioni nutrizionali corrette perché possa a sua volta trasmettere un’adeguata educazione alimentare ai propri figli

Per ulteriori informazioni si rimanda alla voce “DIETA E POST PARTO” in “COSA FACCIO” del menù.

  • Bambino e adolescente

Come si struttura la consulenza/il percorso nutrizionale?
1. Analisi della quota calorica assunta e della composizione della dieta in macro e in micro nutrienti. La dieta vegetariana o vegana è ricca di alimenti ad alto potere saziante e a bassa densità energetica e risulta fondamentale valutare se soddisfa il fabbisogno calorico giornaliero necessario alla crescita
2. Analisi della crescita ponderale e staturale
3. Analisi dell’attività fisica svolta e del movimento
4. Elaborazione del piano dietetico e successivi controlli per la valutazione dell’aderenza al piano e della crescita

Per ulteriori informazioni si rimanda alla voce “DIETA BAMBINO E ADOLESCENTE” in “COSA FACCIO” del menù.

Non è possibile copiare questo testo!