Diete personalizzate

Come funziona?
L’elaborazione di uno schema dietetico personalizzato richiede un primo incontro ambulatoriale.
Durante la visita analizzeremo insieme il motivo che vi ha spinto a chiedere la mia consulenza, le vostre abitudini alimentari e il vostro stile di vita. Faremo una bella chiacchierata in cui voi sarete i protagonisti. Poi, entrerò in gioco io: parleremo di cibo di qualità e cercherò di insegnarvi a mangiare salutare.
Questo sarà il momento più importante del nostro percorso. Infatti, vi fornirò tutti gli strumenti necessari per indirizzarvi verso scelte alimentari più consapevoli.
Il mio obiettivo è quello di offrirvi un piano dietetico che non sia un periodo di sacrificio e di rinuncia, ma l’inizio di un cambiamento profondo nelle vostre abitudini alimentari finalizzato al miglioramento della vostra salute. Nella seconda parte della visita ci focalizzeremo sul rilevamento dei parametri antropometrici, ovvero peso, altezza e circonferenze, che ci forniranno una stima del vostro stato e fabbisogno nutrizionale.
Consiglio sempre di associare a queste misurazioni l’analisi dell’impedenza bioelettrica per la valutazione della composizione corporea. Per maggiori approfondimenti, consulta il menù a tendina nella casella analisi dell’impedenza bioelettrica.
Dopo il primo incontro, quelli successivi ci permetteranno di valutare l’efficacia della dietoterapia e/o le problematiche ad essa correlate.
- Cosa devo portare alla prima visita?
Esami del sangue e delle urine (RECENTI!). - Cosa comprende la prima visita?
L’analisi delle abitudini alimentari e dello stile di vita, l’educazione alimentare, il rilevamento dei parametri antropometrici (peso, altezza e circonferenze), la valutazione della composizione corporea e l’elaborazione dello schema dietetico. - Cosa devo fare dopo la visita?
Nel giro di qualche giorno la dieta viene inviata tramite e-mail. Verificheremo assieme lo stato di avanzamento ogni tre settimane circa. - Posso contattarti nel caso di bisogno?
Certamente! Via WhatsApp, e-mail o telefono. - Come faccio a sapere se il servizio è adatto a me?
Il servizio è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere un percorso di cambiamento nelle proprie abitudini alimentari, sia che si trovino in condizioni fisiologiche normali, sia che si trovino in condizioni patologiche accertate.