
FABBISOGNO QUOTIDIANO DI PROTEINE
Secondo le Linee Guida del 2014, il fabbisogno proteico minimo è di 0,9 grammi di proteine per ogni kilogrammo di peso corporeo. Questo valore è uguale nei due sessi e viene utilizzato per un range d’età ampio, dai 18 anni e oltre. Vale a dire, un fabbisogno complessivo di 63 grammi al giorno per un uomo del peso di 70 kg (0.9×70) e di 54 grammi al giorno per una donna di 60 kg (0.9×60).
Tale fabbisogno risulta incrementato nelle persone vegane perché le proteine vegetali sono qualitativamente inferiori a quelle animali, nelle donne in gravidanza, il cui fabbisogno è maggiore soprattutto nel terzo trimestre, nelle donne durante l’allattamento, soprattutto nel primo semestre, nei lattanti dai 6 ai 12 mesi e nei bambini/adolescenti da un anno di età ai 17 anni.
Poi ci sono altre due categorie di persone che necessitano di un quantitativo maggiore: chi si dedica a lavori fisici, le cui necessità sono condizionate dal tipo di attività fisica e dalla sua intensità e le persone allettate.
Un bicchiere di latte (125 ml), 100 gr di pollo e 150 gr di pesce (per chi non ha dimestichezza, sono piccole quantità) sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno di 54 grammi di proteine al giorno. Una certa quota è contenuta persino nei cereali (frumento, farro, orzo ecc.) e nei derivati (pane, crackers, taralli ecc.) e per questo non è così semplice bilanciare correttamente l’introito proteico.
Di norma, ogni consumatore sovrastima le sue necessità e questo sovraccarico non fa bene alla salute poiché necessita di un lavoro eccessivamente stancante per il fegato e i reni.