LA COLAZIONE: BUONE E CATTIVE ABITUDINI
Ho deciso di parlarvi di questo argomento, poiché nonostante le persone siano consapevoli dell’importanza della prima colazione, una buona percentuale di esse è solita saltare questo importante pasto. Un’altra buona percentuale, si affida a scelte dietetiche scorrette.
“Non esiste un regime alimentare serio che non preveda una sana colazione!”
Perché la colazione è così importante?
La colazione è importante perché offre all’organismo l’energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata. Quando si salta, il corpo attiva una serie di meccanismi che determinano una diminuzione della spesa energetica. Se per i nostri antenati tale sistema rappresentava un “salvavita” nei periodi di carestia, oggi, si traduce con una tendenza ad abbuffarsi nella seconda metà della giornata e ad ingrassare più facilmente. Inoltre, è stato scientificamente dimostrato che chi salta la colazione ha maggiori difficoltà di concentrazione durante la mattinata. Non solo, la successiva scorpacciata a pranzo, condiziona negativamente anche il rendimento pomeridiano.
E allora, quali caratteristiche deve avere una corretta colazione?
La colazione deve essere idratante e nutriente ovvero composta da alimenti che rappresentano una buona fonte di liquidi, di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e di micronutrienti (vitamine e sali minerali).
L’idratazione mattutina aiuta a depurare l’organismo dalle sostanze nocive prodotte durante la notte. Appena svegli, prima di ogni altro alimento, è importante introdurre liquidi caldi trasparenti. Si potranno alternare a piacere limonata, tisane, té verde e caffè d’orzo.
Il pane rappresenta sicuramente una delle soluzioni migliori come fonte di carboidrati complessi. Si presta per essere consumato in infiniti modi. Potete spalmarlo con marmellate, confetture, creme di frutta secca… oppure consumarlo tal quale. È importante però fare attenzione a che tipo di pane si mangia: scegliete pane da farina integrale lievitato con pasta madre. In questo modo, sarà più facilmente digeribile e apporterà un contenuto significativo di fibre, proteine e sali minerali. Chi ha la fortuna, come nel mio caso, di vivere in Trentino può acquistare pane di segale dalle infinite proprietà.
Ricchi di carboidrati complessi sono anche i fiocchi di cereali (di avena, di riso, di grano saraceno…) che sono prodotti ben diversi dai cereali soffiati e dai cornflakes.
Per chi preferisce una colazione tradizionale, ci sono le fette biscottate.
Il mio consiglio è quello di orientarvi sempre su fette biscottate fatte con farina integrale e con olio extravergine di oliva. Purtroppo, è molto difficile trovare prodotti di qualità poiché le fette biscottate in commercio contengono quasi sempre zuccheri aggiunti e oli vegetali raffinati. Io le compro biologiche, facendo comunque attenzione agli ingredienti in etichetta.
Il discorso diventa ancora più complesso per i biscotti. La soluzione migliore è, senza dubbio, quella di farsi in casa i propri biscotti utilizzando farine integrali, olio extravergine di oliva o burro chiarificato, dolcificanti naturali ed eventualmente uova, cacao e cocco.
Come fonti proteiche consiglio il latte intero pastorizzato e lo yogurt bianco intero. Per coloro che non possono consumare latte, le bevande vegetali come il latte d’avena o di mandorla rappresentano un’ alternativa. Io non ne sono una grande sostenitrice poiché ritengo che siano poco vitali. Queste bevande vengono sottoposte a sterilizzazione che distrugge completamente le proprietà nutritive dell’alimento d’origine. Altra possibilità sono gli alimenti proteici che permettono di elaborare una colazione salata. Sì a bresaola, prosciutto cotto, prosciutto crudo, uova e ricotta!
Ultimi, ma non meno importanti, i grassi. Preferite grassi funzionali: la frutta secca (noci, mandorle, nocciole…), i semi oleosi (semi di girasole, di zucca, pinoli…) e per persone attive, burro di qualità.
Gli zuccheri come marmellate, confetture, frutta fresca, frutta disidratata, dolcificanti naturali (miele, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero, malto di riso, malto d’orzo, zucchero di canna integrale…) sono poco sazianti e favoriscono l’aumento di peso. Per questo motivo devono essere consumati con moderazione.
Di seguito vi lascio qualche idea per la vostra colazione:
– Té verde + yogurt intero bianco + noci + pane integrale + marmellata
– Tisana ai frutti di bosco + latte + muesli casalingo (fiocchi d’avena, frutta secca e frutta disidratata)
– Caffè d’orzo + fette biscottate integrali + ricotta + miele
– Limonata calda + pane di segale + bresaola + mandorle
“Iniziare con una colazione piacevole vi regalerà il buonumore, necessario per partire con il piede giusto!”