DIETA E PMA
Come si struttura il percorso nutrizionale?
1. Colloquio preliminare che indaga le abitudini alimentari, la causa di infertilità e la gestione clinica del problema
2. Elaborazione di una dieta che tiene conto dei diversi step del percorso. Per ogni fase vengono fornite delle indicazioni nutrizionali (fase preparatoria, fase di stimolazione ovarica e prelievo ovocitario, post pick up, transfer e post transfer). Il supporto dietetico può essere inserito anche in fase tardiva ovvero quando il percorso è già avviato.
Cosa può fare il percorso nutrizionale?
– Una sana e corretta alimentazione condiziona positivamente la qualità degli ovociti. Un ovocita di scarsa qualità ha poche probabilità di diventare un embrione o se lo diventa è un embrione a rischio di sopravvivenza. Da qui i fallimenti della fecondazione in vitro o gli aborti. Questo significa che può esserci un barlume di speranza anche per le donne che hanno una riserva ovarica scarsa e quindi una probabilità di riuscita molto bassa (quantità non è sinonimo di qualità). Il momento dello sviluppo della cellula uovo che impatta maggiormente sulla sua qualità è quello finale cioè quello che precede l’ovulazione che arrivi spontaneamente o che venga indotta dai farmaci, motivo per cui non è mai troppo tardi per iniziare un percorso nutrizionale
– Minimizzare gli effetti collaterali delle terapie e migliorarne la risposta
– Supportare l’endometrio e lo sviluppo embrionale. L’endometrio immagazzina nutrienti per prepararsi ad una possibile gravidanza e fa in modo che l’embrione che si è impiantato trovi le sostanze nutritive di cui ha bisogno per crescere sano e in forze
– Migliorare stati infiammatori che impattano negativamente sulla riuscita delle tecniche (endometriosi, sovrappeso, obesità, sindrome dell’ovaio policistico)
Ricordatevi che un bambino si fa in due. L’altra metà dell’equazione è la qualità dello sperma, motivo per cui il percorso nutrizionale dovrebbe essere un percorso di coppia.
PAROLE CHIAVE
• Riserva ovarica: numero di ovociti disponibili nelle ovaie
• Ovocita: cellula riproduttiva femminile
• Ovulazione: momento del ciclo mestruale in cui la donna si trova all’apice della sua capacità riproduttiva
• Competenza ovocitaria: qualità dell’ovocita