
IN FORMA ANCHE IN QUARANTENA
La quarantena durerà ancora qualche settimana o forse più, teniamo duro e atteniamoci alle indicazioni che ci sono state fornite.
C’è chi dice che la mia figura professionale sarà una tra quelle più richieste a fine isolamento, insieme all’avvocato divorzista e allo psicoterapeuta.
Mi è capitato di vedere in rete frammenti di vita quotidiana di chi ancora continua a non perdere il sorriso e sdrammatizza sulla situazione attuale di tutte le famiglie italiane: aumento inesorabile dell’ago della bilancia, capacità multitasking tra smart working e bambini, pulizie di casa a mo’ di casalinghe disperate e crescita di impulsi malevoli capaci di avvelenare il proprio partner.
In questi giorni il cibo è un nemico-amico perché colma la noia e aiuta a gestire momenti stressanti ma crea danni sul peso (e sulla salute).
E di certo il mondo dei social e della televisione in questo senso non aiutano. Come non subire il condizionamento di programmi di cucina e ricette appetitose?
Vi lascio dei suggerimenti:
– Suddividete la giornata in tre pasti principali e due spuntini, mantenendo orari fissi.
– La preparazione dei pasti non deve essere un pretesto per piluccare. Mangiate solo durante i pasti prestabiliti.
– Evitate di improvvisarvi mastro pizzaiolo, pasticcere e chef ma piuttosto cucinate in modo semplice e riservate una volta la settimana un piatto molto ricco.
– Non cedete subito alla “fame”: se rifiutate un frutto ma mangiate un biscotto non è fame.
– Non imponetevi restrizioni. È sbagliato pensare che, dopo qualche giorno di abbondanza di cibo, sia giusto seguire regimi dietetici fortemente ipocalorici per bilanciare lo sbaglio commesso. Rischiereste di tornare a mangiare più del necessario per colmare il semi-digiuno dei giorni precedenti. Questo consiglio vale anche per chi fa molto sport. Malgrado l’impegno a continuare a mantenersi attivi anche in casa, l’attività fisica si è senz’altro ridotta. Questa diminuzione non giustifica la restrizione alimentari perché la conservazione della massa muscolare richiede che essa sia correttamente nutrita. Mangiare un’insalatina con pollo non è sufficiente.
– Non infilate nel carrello alimenti non necessari come snack e patatine.