SVEZZAMENTO

1. LIBRO/EBOOK “Quello che avrei voluto sapere sullo svezzamento”

https://www.youcanprint.it/quello-che-avrei-voluto-sapere-sullo-svezzamento/b/0cb58519-2f97-589a-88e2-70c085e4f8f9

INDICE: 

  • Definizione di svezzamento
  • Svezzamento tradizionale
  • Autosvezzamento
  • I gruppi alimentari e la composizione del piatto
  • L’organizzazione della giornata alimentare
  • Le frequenze e le porzioni
  • Le principali regole per un pasto sicuro
  • La preparazione degli alimenti
  • I comportamenti da tenere durante il pasto
  • Consigli sulla cottura e sulla conservazione
  • Cosa fare quando il bambino non mangia
  • Come comportarsi in caso di stitichezza e diarrea
  • Consigli su strumenti e ausili per la nutrizione
  • Ricette
  • Svezzamento vegano e vegetariano

2. CONSULENZA: 

  • SVEZZAMENTO TRADIZIONALE 

Come si struttura la consulenza nutrizionale?
Viene commentato lo schema rilasciato dal pediatra con consigli sulla scelta degli omogeneizzati e degli alimenti da utilizzare, sull’organizzazione della giornata alimentare (orari e metodo di introduzione delle pappe), sulle porzioni e sulle frequenze di consumo, su cosa fare quando il bambino rifiuta la pappa, su come inserire i primi bocconi in sicurezza, su strumenti e ausili per la nutrizione e vengono rilasciate idee di ricette e un menù settimanale.

  • AUTO-SVEZZAMENTO

Come si struttura la consulenza nutrizionale?
Si forniscono tutte le informazioni utili per eseguirlo correttamente e viverlo serenamente.
Gli argomenti trattati sono:
– Cosa si intende per auto-svezzamento
– Quando il bambino è pronto
– Come iniziare: la scelta delle consistenze e degli alimenti
– Quali alimenti sono da eliminare e fino a quale mese
– Gli alimenti ritenuti maggiormente a rischio per il soffocamento e raccomandazioni per la preparazione e la somministrazione
– Regole comportamentali di somministrazione
– Auto-svezzamento in senso pratico: primi menù, composizione del piatto, porzioni e frequenze di consumo, organizzazione della giornata alimentare (orari e metodo di introduzione del pasto), consigli sulla cottura e sulla conservazione degli alimenti
ATTENZIONE: un metodo non esclude l’altro

Non è possibile copiare questo testo!