CESAREO E ALLATTAMENTO IN FORMULA: CONSEGUENZE SUL NEONATO
Il microbiota del neonato ovvero l’insieme di tutti i microrganismi che popolano l’intestino, per mezzo della contaminazione fecale durante il parto naturale, è costituito da Bifidobacterium, Bacteroidetes ed Enterobacteriaceae.
Il parto cesareo interrompe il normale schema di colonizzazione microbica perché l’intestino dei neonati si popola di microrganismi presenti nell’ambiente e tra gli operatori sanitari come Veilonella e Streptococcus.
I bambini nati da parto naturale, ma nutriti con latte artificiale sviluppano una riduzione di Bifidobacterium e un incremento di Enterobacteriaceae perché i bifidobatteri si nutrono di zuccheri presenti nel latte materno, gli HMO, che non sono presenti nella maggior parte delle tipologie commerciali di latte artificiale.
La disbiosi, ovvero lo squilibrio microbico, da parto cesareo e la disbiosi da allattamento in formula andrebbero sostenute con la somministrazione di bifidobatteri e in modo particolare di Bifidobacterium Bifidum. Infatti la ricerca ha dimostrato che i bambini con una maggior diversità del microbiota hanno un rischio ridotto di asma, di malattie atopiche e di malattie autoimmuni.