Chi sono
Il mio percorso accademico e professionale
Mi sono laureata a febbraio del 2016 presso l’Università di Scienze dell’Alimentazione di Firenze. Questo corso di laurea mi ha permesso di apprendere molte nozioni nel campo dell’alimentazione, dalla pura chimica degli alimenti al loro utilizzo come prevenzione e terapia di malattia.
Rientrata in Trentino, ho lavorato come insegnante di anatomia e igiene nelle scuole secondarie di secondo grado. Nel frattempo, mi sono preparata per l’esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione che mi ha permesso nel gennaio 2018 di iscrivermi all’Ordine Nazionale dei Biologi e iniziare la mia carriera di nutrizionista in libera professione.
L'esperienza sul campo mi ha permesso di osservare i benefici della nutrizione come il miglioramento del profilo metabolico in menopausa, la nascita di un bambino in coppie infertili, l'aumento della performance negli atleti, il ritorno della ciclicità mestruale nelle donne in amenorrea, il miglioramento dei disturbi intestinali, la trasformazione positiva dei bambini selettivi, la ripresa di pazienti oncologici ecc.
Grazie a questa molteplicità di dinamiche che ho affrontato in ambulatorio, ma anche ad un impegno costante nell'aggiornamento, posso dire che il mio interesse si orienta sulla nutrizione e integrazione nutraceutica per ipofertilità-infertilità e per i disturbi gastro-intestinali . Nella voce "COSA FACCIO" ho approfondito i diversi temi.
Corsi di aggiornamento
2024:
- Social brain wellbeing e universo donna a cura di Dott.ssa Stefania Piloni- Specialista in ginecologia e ostetricia per SOLGAR ITALIA
- Il ruolo centrale degli omega-3 nelle varie fasi del percorso di PMA a cura della Dr. Anna Borraccino -Embriologa clinica e biologa nutrizionista per NORSAN ITALIA
- La qualità ovocitaria a cura del Gis Biologia della Nutrizione
-Anatomia del microbiota a cura di Prof. Francesco DI PIERRO organizzato da pharmextracta
-Microbiologia e fisiopatologia dei microbioti a cura di Prof. Francesco DI PIERRO organizzato da pharmextracta
-Il microbiota nei dismetabolismi e in relazione alle diete a cura di Prof. Francesco DI PIERRO organizzato da pharmextracta
-Glutine, lattosio, fodmap, e microbiota intestinale: le ultime evidenze dalla lettura scientifica. Evento organizzato da Bromatech
2023
- Esperto in nutrizione e tiroide-Asse microbioma- intestino-tiroide a cura di Metagenics Academy
- Nutrizione funzionale per la fertilità e il concepimento a cura di Metagenics Academy
- Il viaggio della donna nella vita. Accudimento del benessere femminile dalla gravidanza alla terza età a cura della Prof.ssa Stefania Piloni per Solgar
2022
- Dai contaminanti ambientali alle nuove prospettive della nutrizione in oncologia a cura di ENPAB
- Nutrire la fertilità a cura di Dott.ssa Rossoni Arianna responsabile di Equilibrio Donna
- Alimentazione e nutrizione pediatrica a cura di Dott.ssa Domenica Elia- dietista per NUTRIMEDIFOR
- Intervento nutrizionale per il diabete e conta dei carboidrati- aspetti teorici e pratici a cura di Dott.ssa Paola Silvia Anna Morpurgo - Medico, Specialista in Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Dirigente Medico Ambulatorio di Dietologia, Diabetologia e Endocrinologia e Dott.ssa Sabrina Argenti – Dietista per NUTRIMEDIFOR
2021
-La dieta giusta per l’obesità, il perché degli insuccessi clinici a cura di Dott.ssa Luisa Fonte Spec. In Scienze dell’alimentazione per NUTRIMEDIFOR
-Oncologia integrata: il ruolo del microbiota, della nutrizione e dei probiotici come supporto al paziente oncologico a cura di Dott.ssa Anna Villarini biologa nutrizionista specialista in Scienze dell’Alimentazione
-Acne: il ruolo del microbiota e della dieta a cura di Dott. Marco Pignatti Spec. in Dermatologia e di Dott.ssa Laura Lodi Dietista
-L’approccio funzionale alle MICI a cura di Dott.ssa Claudia Caglioti biologa nutrizionista per SANA inFORMAZIONE
-Nutrizione nel paziente oncologico a cura di Dott.ssa Edy Virgili biologa nutrizionista specialista in scienze dell’alimentazione per SANA inFORMAZIONE
-Binge eating e bulimia: un percorso condiviso tra nutrizionista e psicologo a cura di Tiziana Persico biologa nutrizionista per SANA inFORMAZIONE
-Educare alla consapevolezza con il mindful eating a cura di Dott.ssa Michela Pacifico per SANA inFORMAZIONE
-Il referto di laboratorio: guardiamo insieme i dati a cura di Dott. Mario Mauro Amato biologo laboratorista per ENPAB
-Ciclo di webinar dedicati a EMPOWERMENT DELLA PROFESSIONE (il potere delle parole, come trasformare le obiezioni in vantaggi, come trasformare i reclami in vantaggi, tecniche di comunicazione in sinergia, tecnica A.I.D.A. attenzione, interesse, desiderio, accordo) a cura di Tania Bianchi esperta di comunicazione per ENPAB
-L’approccio integrato nel paziente con allergia al nichel ENPAB
-L’embriologo clinico: start up della professione ENPAB
-L’embriologo clinico: potenziamento della professione ENPAB
-L’alimentazione proinfiammatoria, insulinoresistenza e l’immunità a cura di Dott. Salvatore Di Meglio medico- chirurgo specialista in Scienze dell’Alimentazione per BIOGROUP
-Ruolo di glicazione nei processi nutrizionali a cura di Dott.ssa Edy Virgili biologa nutrizionista specialista in Scienze dell’Alimentazione per BIOGROUP
-Il sovrappeso e le sue complicanze nella donna
-La dieta chetogenica: definizione e applicazione clinica nel paziente con eccesso di peso
-Andropausa e menopausa tra fisiologia e invecchiamento a cura di Dott. Marolla Cesare medico-chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia per BIOGROUP
-Oncologia biointegrata: lo stato dell’arte a cura di BIOGROUP con Dott.ssa Loredana Palermo medico-chirurgo specialista in Oncologia medica, Dott. Pastore Carlo medico-chirurgo specialista in Oncologia medica e Dott.ssa Meschini Stefania ricercatrice
-L’intenzionalità contribuisce in maniera determinante nel processo di guarigione a cura di Dott. Gioacchino Pagliaro psicologo-psicoterapeuta per BIOGROUP
-Il biologo nutrizionista nella gestione del paziente vegetariano ENPAB
2020
-Scuola di alta formazione sul microbiota umano a cura di BROMATECH
-L’alimentazione della donna nelle varie fasi della vita a cura di Dott.ssa Hellas Cena Specialista in Scienze dell’Alimentazione per NUTRIMEDIFOR
-5°conferenza annuale Body Composition
-Il laboratorio nella gestione della insulino-resistenza, diabete e marcatori del metabolismo glucidico a cura di Dott. Mario Mauro Amato biologo laboratorista per ENPAB
-Biologia di laboratorio: intolleranze alimentari e BRATH TEST a cura di Dott. Mario Mauro Amato biologo laboratorista per ENPAB
-Il microbiota intestinale e le più comuni patologie da disbiosi a cura di Dott. Mario Mauro Amato biologo laboratorista per ENPAB
-Embriologia: il laboratorio di procreazione medicalmente assistita nel prossimo e lontano futuro ENPAB
-Come l’ambiente e l’alimentazione condizionano la fertilità maschile ENPAB
-Gli indicatori biochimici di malnutrizione ENPAB
-Marketing in un mondo digitale-ACCADEMIA D’IMPRESA
-Il microbiota intestinale: stato dell’arte e approcci innovativi
-Approccio dietetico pratico alla donna e AIP a cura di Dott.ssa Arianna Rossoni per Scuola di nutrizione Salernitana
-La supplementazione per iperandrogenismo e ipoestrogenismo a cura di Dott.ssa Arianna Rossoni dietista per Scuola di nutrizione Salernitana
-Nutrizione e PMA: approccio multidisciplinare a cura di FEDERLAB
2019
-Scuola di alta formazione ECM sul microbiota umano a cura di società italiana di biologia sperimentale con il supporto di BROMATECH
-L’alimentazione in un percorso di fecondazione assistita a cura di Dott.ssa Gemma Fabozzi embriologa clinica e biologa nutrizionista per SANA inFORMAZIONE
-Infiammazione e ossidazione: binomio vincente per l’invecchiamento precoce e per le malattie cronico-degenerative
-Il microbiota intestinale in medicina: evidenze e potenzialità
-Alimentazione e integrazione funzionale
-Infiammazione e ossidazione
-Drenaggio, sostegno e detossificazione
-Alimentazione pediatrica: da 1 a 10 anni a cura di Dott.ssa Arianna Rossoni dietista per Scuola di nutrizione Salernitana
2018
-Nutrizione nelle varie discipline sportive a cura di NUTRIMEDIFOR
-L’analisi della composizione corporea per il professionista della Nutrizione- Bioimpedenziometria, dalla teoria alla pratica a cura di JATREIA
-L’analisi della composizione corporea- interpretazione di casi clinici a cura di JATREIA
-Disbiosi intestinale, atopobiosi ed infiammazione sistemica a cura di prof. Mercallo Romeo medico chirurgo
2017
-Cibo, alcol, farmaci: l’aiuto dei probiotici a cura di Dott. Andrea Maglioni farmacologo
-Ecologia intestinale, permeabilità di barriera, allergie e intolleranze a cura di Prof. Francesco Perugini Billi
-15° corso di alimentazione e nutrizione umana a cura di Scuola di nutrizione Salernitana