COLAZIONE SANA E VELOCE

23 May 2018 no comments isabella Categories ArticoliTags ,

La colazione è importante perché offre all’organismo l’energia di cui ha bisogno per affrontare la giornata. Quando si salta, il corpo attiva una serie di meccanismi che determinano una diminuzione della spesa energetica. Se per i nostri antenati tale sistema rappresentava un “salvavita” nei periodi di carestia, oggi, si traduce con una tendenza ad abbuffarsi nella seconda metà della giornata e ad ingrassare più facilmente. Inoltre, è stato scientificamente dimostrato che chi salta la colazione ha maggiori difficoltà di concentrazione durante la mattinata. Non solo, la successiva scorpacciata a pranzo, condiziona negativamente anche il rendimento pomeridiano.

E allora, quali caratteristiche deve avere una sana e corretta colazione?

La colazione deve essere idratante e nutriente ovvero composta da alimenti che rappresentano una buona fonte di liquidi, di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e di micronutrienti (vitamine e sali minerali).

L’idratazione mattutina aiuta a depurare l’organismo dalle sostanze nocive prodotte durante la notte. Appena svegli, prima di ogni altro alimento, è importante introdurre liquidi caldi trasparenti. Si potranno alternare a piacere limonata, tisane, té verde e caffè d’orzo.

Il pane rappresenta sicuramente una delle soluzioni migliori come fonte di carboidrati complessi. Si presta per essere consumato in infiniti modi. Potete spalmarlo con marmellate, creme di frutta secca… oppure consumarlo tal quale. È importante però fare attenzione a che tipo di pane si mangia: scegliete pane da farina integrale. In questo modo, sarà più facilmente digeribile e apporterà un contenuto significativo di fibre, proteine e sali minerali. 

Ricchi di carboidrati complessi sono anche i fiocchi di cereali (di avena, di riso, di grano saraceno…) e i cereali soffiati.

Per chi preferisce una colazione tradizionale, ci sono le fette biscottate e i biscotti. Il mio consiglio è quello di orientarvi sempre su prodotti integrali e secchi.

Come fonti proteiche consiglio il latte (con o senza lattosio), lo yogurt bianco, lo yogurt greco e lo yogurt di soja al naturale. Per coloro che non possono consumare latticini, le bevande vegetali come il latte d’avena o di mandorla rappresentano un’ alternativa. Altra alternativa, sono gli alimenti proteici che permettono di elaborare una colazione salata e la frutta secca come noci e mandorle. Sì a bresaola, prosciutto cotto, prosciutto crudo, uova e ricotta!

Di seguito vi lascio qualche idea per la vostra colazione:

Té verde + yogurt + pane integrale + marmellata

Tisana ai frutti di bosco + latte + muesli 

Caffè d’orzo + fette biscottate integrali + ricotta + miele

– Spremuta + pane di segale + bresaola 

“Iniziare con una colazione piacevole vi regalerà il buonumore, necessario per partire con il piede giusto!”