COSA NON MANGIARE IN MENOPAUSA
Limitare gli alimenti con AGEs (prodotti finali di glicazione avanzata) rappresenta uno dei punti chiave della dieta in menopausa.
Gli AGEs sono composti che si formano quando proteine o grassi si combinano con uno zucchero. Questo processo si chiama glicosilazione.
L’emoglobina glicosilata, esame del sangue che conosce bene chi soffre di diabete, è un esempio dei processi di glicazione che avvengono nel nostro corpo: lo zucchero presente nel sangue si lega alla parte proteica dell’emoglobina.
Fino a non molto tempo fa, si pensava che le glicazioni e gli AGEs apportassero un contributo trascurabile agli stati di infiammazione e malattia, ma recenti studi hanno dimostrato che potrebbero svolgere un ruolo più importante di quanto si pensasse.
Gli AGEs sembrano implicati nell’eziopatogenesi di molte malattie croniche legate all’età come le malattie cardiovascolari, diabete, patologie neurodegenerative e altre malattie legate all’infiammazione e all’aumento dello stress ossidativo.
I prodotti della glicazione si formano anche durante il processo produttivo degli alimenti.
Avete presente l’irresistibile crosta dorata del pane, la carne bruciacchiata alla griglia e la frittura croccante? Si tratta proprio di AGEs. Infatti le alte temperature sono responsabili della loro produzione.
Ma non solo.
L’industria alimentare consapevole del piacere sensoriale che questi composti suscitano, hanno iniziato a utilizzarli come additivi alimentari per esaltare la sapidità degli alimenti.