INTEGRAZIONE NELLO SPORT: COSA SAPERE
1. Una dieta varia ed equilibrata è in grano di soddisfare i fabbisogni nutrizionali di un soggetto mediamente attivo senza l’utilizzo di integratori.
2. Ciò nonostante, esistono situazioni tali per cui l’integrazione è necessaria. Ad esempio in atleti professionisti, in soggetti che escludono uno o più gruppi alimentari dalla dieta e in quelli che, anche se amatori, praticano sforzi fisici intensi e prolungati.
3. In questi casi, affidatevi a professionisti: tutto ciò che assumete ha degli effetti sul corpo. L’organismo è una macchina in cui avvengono reazioni chimiche complesse. Se non avete una conoscenza approfondita di biochimica, rischiate di alterare l’omeostasi e di creare danni ingenti.
4. L’acqua è il nutriente più bistrattato ma per cui è sicuramente necessaria un’integrazione nei soggetti che praticano attività fisica ed è proprio di questa sostanza che voglio parlarvi in questo articolo.
L’acqua è un nutriente fondamentale per l’uomo, tant’è vero che svolge funzioni vitali nel corpo: regola il volume cellulare e la temperatura corporea, favorisce i processi digestivi, consente il trasporto dei nutrienti e la rimozione di scorie metaboliche, rappresenta un solvente per numerose sostanze chimiche ed è una fonte di Sali minerali.
Uno stato di disidratazione influisce negativamente sulla prestazione atletica: nel grafico sotto riportato, si può notare come la performance inizia già a diminuire con un deficit di acqua pari all’1% e continua a decrescere man mano che aumenta la disidratazione. Una disidratazione del 7% è pericolosa per l’incolumità del soggetto. Pertanto, un’adeguata assunzione di acqua è importante non solo per prestazioni ottimali ma anche per la salvaguardia della salute.
Curiosità:
I crampi muscolari sono segno di disidratazione.
Prima di ricorrere a integratori di magnesio, riflettete sulla quantità di acqua che state assumendo!
“Quando e quanto è necessario bere in una giornata di allenamento?”
“Dipende, dal tipo di sport e dalle caratteristiche fisiologiche del soggetto.”
Tuttavia, esistono delle linee guida che possono aiutarvi:
- PRIMA DELL’ALLENAMENTO
400-600 ml di acqua 2-3 ore prima dell’allenamento - DURANTE L’ALLENAMENTO
125-250 ml ogni 15-20 minuti - DOPO L’ALLENAMENTO
L’integrazione di acqua deve essere pari al 150% del peso perso. Subito dopo lo sforzo 250-300 ml di acqua e la restante parte nelle ore successive.
Concludo il mio articolo con tre semplici domande grazie alle quali avrete modo di interrogarvi sul vostro stato di idratazione:
1. Bevo tutti i giorni almeno 1 litro di acqua?
2. Sento la stimolazione a urinare almeno ogni 4 ore?
3. Le mie urine sono chiare e abbondanti?
Bene, se almeno una delle vostre risposte è negativa, iniziate a idratarvi!