LIBRO SVEZZAMENTO
Vi presento il mio libro-ebook
“QUELLO CHE AVREI VOLUTO SAPERE SULLO SVEZZAMENTO”
PERCHÉ NASCE…
Nasce da un bisogno di conoscenza di una mamma alle prese con baby menù, pappe per neonati, ricette per lo svezzamento, tagli sicuri, omogeneizzati, cibo solido, alimenti proibiti… insomma un miscuglio di ingredienti da capogiro!
Come se non bastasse, a complicarle la vita, sbarca nell’isola neonatale delle mamme che di pappette proprio non ne vogliono sapere e che prendono una posizione diametralmente opposta allo schema pediatrico che sembrava essersi guadagnato il premio dell’immortalità.
Ma proseguendo il suo viaggio, nell’isola vicina trova un prezioso tesoro non solo di fonti autorevoli ma anche di testimonianze per cui decide di sposare uno svezzamento dolce che mette al primo posto l’individualità, rispettandone le esigenze. Secondo questa visione, non esiste lo svezzamento del bambino ma esiste quello di Chiara, quello di Valerio, quello di Caterina… perché a 6 mesi Chiara è una bambina perspicace che non ne vuole sapere di pappette, Valerio invece preferisce la consistenza cremosa ma non disdegna la verdura a pezzi ma anche il pesce e poi c’è Caterina che sputa tutto il cibo.
La mamma giramondo capisce che è importante avere un’informazione completa che parla di svezzamento tradizionale e di autosvezzamento perché sarà il bambino a fare le sue scelte. E poi impara che gli omogeneizzati non sono proprio dei mercenari come le sono stati descritti, il latte impoverendosi perdo lo scettro e tanto altro.
Scorre così veloce il tempo, per la mamma giramondo è ora di tornare a casa, ma è riuscita a riassumere tutte le sue scoperte in 64 pagine così scorrevoli che la lettura dura quanto il pisolino pomeridiano di un bambino.
Il tesoro è sepolto nell’isola dolce ed è là ad aspettarvi! Sciogliete gli ormeggi, levate l’ancora, e partite! Quello che avrei voluto sapere sullo svezzamento vi aspetta!
QUALCHE INFORMAZIONE TECNICA…
Il manuale si può acquistare in due formati: cartaceo e digitale
Si trova in diversi store online (YouCanPrint, ibs.it, Mondadori store, Amazon.it…) e in libreria
Se lo acquisti qui sostieni i miei progetti
FORMATO CARTACEO:
FORMATO DIGITALE:
INDICE…
- Definizione di svezzamento
- Svezzamento tradizionale
- Autosvezzamento
- I gruppi alimentari e la composizione del piatto
- L’organizzazione della giornata alimentare
- Le frequenze e le porzioni
- Le principali regole per un pasto sicuro: la preparazione degli alimenti e i comportamenti da tenere durante il pasto
- Consigli sulla cottura e sulla conservazione
- Cosa fare quando il bambino non mangia
- Come comportarsi in caso di stitichezza e diarrea
- Consigli su strumenti e ausili per la nutrizione
- Ricette
- Svezzamento vegano e vegetariano
ANTEPRIMA…
“Quello che avrei voluto sapere sullo svezzamento” è una guida che parla di svezzamento a 360 gradi. Si suddivide in due parti. Una prima parte che spiega gli aspetti che caratterizzano lo svezzamento tradizionale e l’autosvezzamento e una seconda parte che fornisce informazioni utili per tutti e due i metodi.
Nel capitolo sullo svezzamento tradizionale puoi trovare indicazioni su come iniziare a proporre il cibo, sulle componenti della pappa (come cucinare il brodo, quali verdure, quale olio, come scegliere le creme istantanee e la pastina, come scegliere gli omogeneizzati industriali e come produrli autonomamente in casa), su come e se è necessario introdurre in modo graduale gli alimenti, su quali alimenti e omogeneizzati scegliere per la merenda e su cosa non può mangiare il lattante tra i prodotti della prima infanzia.
Nel capitolo sull’autosvezzamento si approfondiscono le caratteristiche che lo contraddistinguono dallo svezzamento tradizionale e si lasciano informazioni su come riconoscere un bambino che è pronto, su come iniziare, quali alimenti offrire e quali no.
La seconda parte è quella più pratica perché aiuta a costruire un piatto bilanciato, organizzare la giornata alimentare, offrire le giuste porzioni di cibo e di omogeneizzati in frequenze di consumo adatte, tagliare gli alimenti in modo corretto affinché siano sicuri, cuocere e conservare opportunamente il cibo, capire come comportarsi quando il bambino non mangia o ha problematiche intestinali (diarrea, stitichezza, coliche) e comprare lo stretto necessario per lo svezzamento.
Troverai anche qualche ricetta che racchiude tutta la teoria esposta.
Infine nell’ultimo capitolo si parla di svezzamento vegano e vegetariano.
QUARTA DI COPERTINA…
Che stiate cercando una guida che parli di svezzamento tradizionale, autosvezzamento o svezzamento vegetariano e vegano “Quello che avrei voluto sapere sullo svezzamento” fa per voi.
Questa guida analizza accuratamente ciascuno di questi metodi e offre indicazioni pratiche che aiutino a gestirli al meglio, dalle basi per una sana e sicura alimentazione alla gestione di problematiche che insorgono comunemente in questa fase di cambiamento. Offre anche la lista di materiali indispensabili e alcune ricette.
Basato sulle ultime scoperte scientifiche, il suo scopo non è quello di arrivare a definire l’approccio migliore ma guidare verso scelte consapevoli che facciano stare bene e sereni bambini e genitori o chi si prende cura di loro.
SCOPRI DI PIÚ
https://www.isabellagerola.it/svezzamento-classico-o-autosvezzamento/
https://www.isabellagerola.it/recensioni-clienti-quello-che-avrei-voluto-sapere-sullo-svezzamento/
Se lo troverete interessante lasciatemi una recensione!
BUONA LETTURA A TUTTI!