OMEGA-3 BENEFICI E QUANDO ASSUMERLI
Le fonti alimentari di omega-3 (EPA e DHA) sono i pesci selvatici delle acque salate e fredde come aringhe, sardine, sgombri, merluzzi e le alghe del genere Schizochytrium.
Gli integratori nascono dalla trasformazione di questi prodotti, da cui ne deriva l’olio di pesce, l’olio di fegato di merluzzo e l’olio di alga che vengono incapsulati.
L’olio di pesce è più ricco in EPA, mentre l’olio di fegato di merluzzo e l’olio di alga più ricchi in DHA.
Chi giova di una supplementazione di olio di pesce:
- le persone che soffrono di patologie infiammatorie e tra queste voglio ricordare chi soffre di endometriosi perché sfiamma il corpo e rende meno aggressive le malattie (nel caso specifico che ho citato si ha una riduzione del dolore pelvico)
- le persone che soffrono di problematiche cardiovascolari. Agisce sulla diminuzione dei trigliceridi e sull’aumento del colesterolo buono
Chi giova di una supplementazione di olio di fegato di merluzzo (utilizzato in persone onnivore) e di olio di alga (utilizzano in persone vegetariane e vegane):
- le donne in gravidanza e in allattamento perché supportano lo sviluppo neurologico del bambino
- le persone che soffrono di problematiche neurologiche tra cui ADHD e Alzheimer
- le persone che soffrono di disturbi oculari
Scopri il servizio https://www.isabellagerola.it/altro/