PANCIA GONFIA: RIMEDI
Iniziate a reintrodurre gradualmente la fibra se state seguendo una dieta che ne è povera o addirittura priva. Spesso adottando questa semplice strategia alimentare riuscite a liberarvi del problema.
La fibra è un carboidrato indigeribile che è contenuto negli alimenti di origine vegetale: ortaggi freschi, frutta, legumi e cereali integrali. Essa è fondamentale perché nutre i batteri, i microscopici ma preziosissimi abitanti del nostro intestino.
I batteri sono ingordi di fibra, più ne assumono e più si rafforzano e restituiscono questo favore donandoci acidi grassi a catena corta che si sono dimostrati molto utili per preservare la salute.
Quando la dieta è povera di fibra, i batteri iniziano ad attaccare gli zuccheri (i glicani) della mucosa intestinale e la loro erosione causa non solo la compromissione delle funzionalità della mucosa ma anche il deperimento dei batteri che non riescono a svolgere in modo ottimale il lavoro per cui sono stati preposti. Il gonfiore è un campanello d’allarme di un equilibrio che è andato perduto ma che ancora si può ripristinare aumentando il consumo di fibra giornaliera e più in generale seguendo un regime alimentare bilanciato ed equilibrato.
Ci tengo a precisare che il gonfiore può essere dovuto a molte cause: intolleranze, abitudini alimentari non sane, situazioni particolarmente ansiogene, spesso anche in concomitanza.
L’approccio olistico è quello più efficace per migliorare la sintomatologia.