PERIODI INTENSI: COME RITROVARE LA TUA ENERGIA

Supportare la fertilità non significhi soddisfare il desiderio di maternità. In quest’ottica, preoccuparsi della propria fertilità significa avere cura del proprio benessere. Porre attenzione alle abitudini alimentari aiuta la regolarità del ciclo mestruale e della secrezione di ormoni ad esso legati, ovvero possedere energia fisica e mentale. Intervenire precocemente significa anche ritrovare in futuro una buona qualità ovocitaria e un corpo pronto ad ospitare una nuova vita.

Qualora si stesse già ricercando una gravidanza, l’alimentazione agisce sulla qualità degli ovociti e prepara il corpo ai nove mesi.

Quando si parla di benessere femminile e supporto alla fertilità, è imprescindibile parlare anche di peso.

L’eccesso o il difetto di peso sono correlati alla ridotta fertilità (anche nell’uomo) e a tassi di abortività più alti. Nelle donne obese, questo tasso è attribuibile a diversi fattori, tra cui poca qualità degli ovociti, elevati livelli di citochine pro-infiammatorie, insulina- e leptino-resistenza che hanno un impatto negativo sull’impianto (endometrio meno ricettivo). Le donne con eccessiva magrezza hanno bassi livelli di leptina che sono correlati al rischio di aborto.

Generalmente il rientro nel normopeso, in modo sano e consapevole, tende a migliorare la situazione e a regalare buone notizie alla coppia.