DIETA VEGANA E VEGETARIANA

Come si struttura la consulenza/il percorso nutrizionale?

1. Colloquio che indaga le abitudini alimentari per valutare il livello di conoscenza del regime VEG e analisi degli esami del sangue per individuare possibili carenze nutrizionali.

2. Elaborazione di un piano dietetico vegano o vegetariano vario e bilanciato.

3. Integrazione. Per integrazione si intende consigliare un buon integratore di vitamina B 12 e di altri integratori qualora necessari.

Perché chiedere aiuto?

Le persone che diventano vegetariane o vegane sono soggette ad un rischio maggiore di carenze nutrizionali: vitamina B 12, calcio, vitamina D, iodio, ferro e proteine.

Bisogna avere un occhio di riguardo per i neonati che vengono svezzati per mezzo di un’alimentazione vegana o vegetariana, i bambini e le donne in gravidanza. 

 

Non è possibile copiare questo testo!